Chi siamo e cosa facciamo davvero

Dal 2024 lavoriamo con la teoria letteraria come strumento pratico. Non come materia astratta da studiare, ma come metodo per leggere meglio, scrivere con più consapevolezza e costruire un rapporto diverso con i testi. Il nostro approccio nasce dall'esperienza diretta con chi vuole capire la letteratura senza perdersi in giri di parole inutili.

Piazzale Vincenzo Gioberti, 8c, Trieste
+39 348 289 0189
contact@meralyxion.sbs

Come organizziamo il percorso

Abbiamo tre livelli di approfondimento. Ognuno parte da quello che sai già e aggiunge strumenti concreti che puoi usare subito. Non ci interessa riempirti di teoria fine a se stessa.

Aspetto del percorso Livello base Livello intermedio Livello avanzato
Durata consigliata 3 mesi di pratica regolare 5 mesi con approfondimenti 8 mesi includendo progetti personali
Analisi narratologica Strutture narrative basilari Narratori e punti di vista complessi Tempo narrativo e metalessi
Teoria del testo Elementi fondamentali di analisi Intertestualità e riferimenti Critica testuale avanzata
Esercizi pratici Analisi guidate di racconti brevi Studio di romanzi con schemi complessi Progetti di ricerca autonomi
Materiali forniti Dispense e schemi di base Corpus di testi commentati Accesso a bibliografia specialistica
Feedback personalizzato Correzioni su 4 analisi scritte Revisioni su 8 elaborati completi Accompagnamento continuativo su progetti
Incontri online 6 sessioni collettive 10 sessioni + 2 individuali 14 sessioni + 4 consulenze private

Le persone dietro meralyxion

Gioia Zavattaro coordinatrice didattica meralyxion

Gioia Zavattaro

Coordinatrice didattica

Lavora da 11 anni con la teoria letteraria applicata all'insegnamento. Ha costruito percorsi per studenti universitari e professionisti della comunicazione che volevano capire meglio come funzionano i testi. Il suo metodo si basa su esempi concreti e sulla pratica costante. Non ama le spiegazioni troppo astratte.

Seminario intensivo teoria narrativa meralyxion

Seminario intensivo di marzo 2025

Due giorni di lavoro pratico sulla narratologia applicata. Abbiamo analizzato tre romanzi contemporanei usando gli strumenti della teoria del racconto. I partecipanti hanno scoperto meccanismi narrativi che prima non vedevano.

Laboratorio intertestualità meralyxion Trieste

Laboratorio sull'intertestualità

A settembre 2025 abbiamo organizzato un ciclo di incontri dedicato ai riferimenti tra testi. Come riconoscerli, come interpretarli e perché cambiano il modo in cui leggiamo. Otto persone hanno lavorato su casi pratici portando anche i propri esempi.

Gruppo di studio teoria letteraria meralyxion

Gruppo di studio autonomo

Alcuni dei nostri studenti del 2024 hanno formato un gruppo che si incontra regolarmente per discutere testi e applicare i metodi studiati. Continuano a mandarci domande e a condividere le loro scoperte. È la dimostrazione che il lavoro funziona davvero.

Vuoi saperne di più?

Se quello che hai letto ti ha incuriosito, possiamo parlarne. I prossimi percorsi iniziano a giugno 2026. Abbiamo ancora qualche posto disponibile e ci piace conoscere le persone prima di iniziare insieme.

Contattaci ora