Percorsi di Teoria Letteraria che Trasformano la Lettura

Studiare letteratura non significa solo leggere libri. Si tratta di capire come funzionano le storie, perché certi testi ci colpiscono profondamente e come la scrittura riflette e plasma la cultura. Il nostro programma esplora questi meccanismi con rigore e passione.

Partiremo dalle basi della narratologia per arrivare all'analisi critica dei grandi movimenti letterari. Chi ha completato questo percorso racconta di aver scoperto strumenti che cambiano il modo di leggere qualsiasi testo.

Scopri il Programma
Studenti impegnati nell'analisi letteraria durante una sessione di studio

Come Funziona il Nostro Metodo

Non basta leggere saggi teorici. Lavoriamo su testi reali, analizziamo esempi concreti e costruiamo competenze che si possono applicare subito.

Analisi Testuale Guidata

Ogni settimana selezioniamo un brano o un capitolo significativo. Lo scomponiamo insieme, osservando struttura narrativa, registro linguistico e scelte stilistiche. Non si tratta di interpretazioni astratte ma di tecniche concrete.

Discussioni di Gruppo

Le sessioni sono piccole, massimo dodici partecipanti. Questo permette di confrontare letture diverse, mettere alla prova ipotesi interpretative e imparare dagli altri. Le conversazioni più interessanti nascono dai disaccordi.

Esercizi di Scrittura Critica

Scrivere di letteratura richiede precisione. Durante il corso ci esercitiamo a costruire argomentazioni solide, citare in modo efficace e sviluppare un proprio stile critico. I feedback sono dettagliati e mirati.

Docente di teoria letteraria

Dott. Venceslao Petrović

Docente Senior
Coordinatrice didattica del programma

Dott.ssa Agnesa Kemppainen

Coordinatrice Didattica
Tutor specializzato in narratologia

Dott. Lúcás Hämäläinen

Tutor Narratologia
Biblioteca con collezione di testi di teoria letteraria

Cosa Studieremo Insieme

Il programma copre cinque mesi intensivi. Alcuni moduli saranno più teorici, altri decisamente pratici. Ogni fase costruisce sulle precedenti, ma non serve essere esperti per iniziare.

Ho visto persone arrivare con background molto diversi: laureati in lettere che volevano approfondire, insegnanti in cerca di nuovi strumenti, scrittori curiosi di capire meglio i meccanismi narrativi. Tutti hanno trovato qualcosa di utile.

Fondamenti di Narratologia

Voce narrante, focalizzazione, tempo e spazio nella narrazione. Partiamo da Genette e Chatman, ma con esempi contemporanei che rendono tutto più chiaro.

Strutturalismo e Semiotica

Come funzionano i segni e i codici nei testi letterari. Barthes, Eco, Lotman. Materiale denso ma applicato a romanzi e racconti che probabilmente conosci già.

Teorie del Lettore

Cosa succede quando leggiamo? Iser, Jauss e l'estetica della ricezione. Esploreremo come diversi lettori costruiscono significati differenti dallo stesso testo.

Critica Postmoderna

Decostruzione, metanarrativa, intertestualità. Testi complessi ma affrontati con metodo. Questa parte divide sempre: c'è chi la ama e chi fa più fatica.

Generi e Convenzioni

Come funzionano giallo, fantascienza, letteratura distopica. Ogni genere ha regole proprie che si possono analizzare e comprendere sistematicamente.

Progetto Finale

Un saggio critico su un'opera a tua scelta. Metti in pratica tutto quello che hai imparato con il supporto del tutor. Alcuni lavori finali sono stati davvero notevoli.

Prossime Sessioni del Programma

Le iscrizioni per il ciclo autunnale si aprono a giugno 2026. Il corso inizia a settembre e si conclude a gennaio 2027. Le lezioni si tengono due volte a settimana, più materiali supplementari per chi vuole approfondire.

I posti sono limitati per mantenere la qualità delle discussioni. Se sei interessato, ti consiglio di contattarci presto. Possiamo anche organizzare una chiamata preliminare per capire se il programma fa al caso tuo.

Iscrizioni

Giugno - Luglio 2026

Inizio Corso

Settembre 2026
Assistente coordinamento programma